Tematica Scacchi

XXXV Olimpiade degli scacchi, 2002

XXXV Olimpiade degli scacchi, 2002

Foto: Matija Podhraški (Veduta di Bled)

Nome: XXXV Olimpiade degli scacchi, 2002

Notizie: Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo di scacchi per squadre nazionali che si disputa ogni due anni. La prima edizione ufficiale, cioè organizzata dalla FIDE, è stata disputata nel 1927. Nel 2012 si è tenuta la 40ª edizione, svoltasi ad Istanbul dal 27 agosto al 10 settembre. Nel 2014 l'evento si svolgerà a Tromsø, dall'1 al 14 agosto. La prima Olimpiade degli scacchi venne organizzata nel 1924 a Parigi durante i Giochi olimpici, ma non è considerata un'edizione ufficiale perché non organizzata dalla FIDE. Sebbene non fosse ufficialmente nelle Olimpiadi e non assegnasse medaglie, il CIO impose la partecipazione dei soli dilettanti. In occasione del congresso della FIDE, due anni più tardi venne organizzato a Budapest un evento a squadre che comunque coinvolgeva solo 19 paesi. Solo nel 1927 vennero organizzate a Londra le prime Olimpiadi scacchistiche ufficiali. Nel 1928 vennero organizzate a L'Aia durante i Giochi Olimpici di Amsterdam. Anche qui originariamente dovevano giocare solamente i dilettanti. Il congresso FIDE in corso in quei giorni eliminò questo divieto, così oltre al torneo a squadre si svolse anche il Campionato mondiale individuale per dilettanti. È quindi da ritenersi errata la convinzione che gli scacchi non siano mai stati disciplina olimpica. Nel 1936 a Monaco di Baviera si tenne un'edizione non ufficiale delle Olimpiadi degli scacchi durante i Giochi Olimpici di Berlino. Prima della seconda guerra mondiale l'evento è stato occasionalmente disputato ogni anno; dal 1950 si tengono regolarmente ogni due anni. Nel 1957 venne organizzata la prima Olimpiade femminile che dal 1972 è abbinata alla competizione maschile con la medesima cadenza biennale. La XXXV edizione si è disputata a Bled, in Slovenia, dal 25 ottobre all'11 novembre. Comprendeva un torneo open e uno femminile, entrambi giocati con il sistema svizzero su 14 turni. 135 squadre di al più sei giocatori (quattro titolari e due riserve) parteciparono al torneo open, per un totale di 802 giocatori, più della metà dei quali in possesso di un titolo FIDE. Dopo che Cuba fu prima nei turni iniziali, la Russia prese la testa della classifica al sesto turno battendo la Bosnia ed Erzegovina per 3,5-1,5, con un punto e mezzo di vantaggio sulla Romania, seconda, L'Ungheria guadagnò la seconda posizione all'ottavo turno, battendo i russi 2,5-1,5 al nono e portandosi a solo mezzo punto di distanza. Due vittorie contro la Cina (che si era sollevata fino al terzo posto) e contro la Germania riportando la Russia a due punti di vantaggio, che mantennero fino al penultimo turno, vincendo il torneo davanti all'Ungheria. Il terzo posto fu invece combattuto tra i cinesi, la Georgia e l'Armenia, e fu infine conquistato da quest'ultima con una vittoria per 3-1 sui georgiani all'ultimo turno. Oro alla Russia (Garry Kasparov, Aleksandr Grišcuk, Alexander Khalifman, Alexander Morozevich, Peter Svidler, Sergei Rublevsky), argento all'Ungheria (Péter Lékó, Judit Polgár, Zoltán Almási, Zoltán Gyimesi, Róbert Ruck, Peter Ács), bronzo all'Armenia (Vladimir Akopian, Smbat Lputian, Karen Asrian, Gabriel Sargissian, Artashes Minasian, Ashot Anastasian). Al torneo femminile parteciparono 90 squadre, di cui tre slovene, composte da al più quattro giocatrici (tre titolari ed una riserva), per un totale di 364 giocatrici. Nei primi turni la testa della classifica fu tenuta dalla Georgia, che arrivò ad avere anche due punti di vantaggio sulla seconda classificata. Il secondo posto fu conteso dagli Stati Uniti e dalla Cina. All'undicesimo turno le georgiane persero 0,5-2,5 con la Polonia, perdendo anche nei due turni successivi con Vietnam e Bulgaria, scivolando al terzo posto superate dalle cinesi e dalla Russia, con le prime in vantaggio di mezzo punto prima dell'ultimo turno. Entrambe le quadre vinsero per 2,5-0,5, consentendo alle cinesi di vincere l'oro, mentre la Georgia, subendo un'altra sconfitta, scivolò al quarto posto, superata dalla Polonia. Oro alla Cina (GM Zhu Chen, GMF Xu Yuhua, GMF Wang Pin, GMF Zhao Xue), argento alla Russia (GMF Ekaterina Kovalevskaya, GMF Svetlana Matveeva, GMF Alexandra Kosteniuk, GMF Tatiana Kosintseva), bronzo alla Polonia (GMF Iweta Radziewicz, GMF Joanna Dworakowska, GMF Monika Socko, MIF Beata Kadziolka). Bled (in italiano Bleda, in tedesco Veldes) è un comune della Slovenia situato nella parte nordoccidentale del paese, ai piedi delle Alpi Giulie. Sebbene relativamente piccola, è un importante centro turistico, con visitatori provenienti dall'Austria, dalla Germania e dall'Italia. Durante l'estate la sua popolazione triplica. È conosciuta per il suo lago (diametro circa 2 km), con al centro una piccola isola su cui è stata costruita una chiesa, dedicata a san Martino, e per le proprie fonti termali che iniziarono ad essere sfruttate fin dalla seconda metà dell'Ottocento. L'isola può essere facilmente raggiunta con le barche a remi che vengono noleggiate sul posto, ed il giro del lago può essere fatto a piedi su un comodo sentiero. Intorno al lago fioriscono campeggi e impianti turistici. Di una certa importanza anche il castello (il cui nucleo principale dovrebbe risalire circa all'anno 1000), posto a 604 m di altezza, in cima a una rocca che si affaccia direttamente sul Lago. Non lontano da Bled è situato il lago di Bohinj, più esteso del precedente e meno sfruttato turisticamente. Bled è raggiungibile via auto, attraverso una strada panoramica, oppure con la linea ferroviaria Nova Gorica - Jesenice, anch'essa panoramica.


Stato: Equatorial Guinea

Emissione: Olimpiadi scacchi

Anno: 2002